TEMA 2025 | GenerAzione

Siamo entusiasti di dare il benvenuto all’VIII edizione del Concorso Nazionale di Arte Attuale, EneganArt. Quest’anno, che segna il decimo anniversario del nostro impegno nel campo dell’arte, ci siamo posti una domanda fondamentale: quale tema può stimolare la creatività degli artisti e rendere omaggio a questo traguardo significativo?

Abbiamo scelto di esplorare il concetto di "generazione", perché crediamo fermamente che ci sia un continuum in cui passato e presente si intrecciano, dando vita a una straordinaria varietà di forme espressive. Queste forme rispondono non solo alle sfide, ma anche alle aspirazioni del nostro tempo.

Quando parliamo di "generazione", possiamo considerare questo concetto in vari ambiti: sociale, culturale, tecnologico e biologico. In particolare, nell'arte, il termine si arricchisce di significati diversi, riferendosi al passaggio di idee, stili e tecniche artistiche da una generazione all'altra e alla nascita di nuove correnti artistiche in risposta alle precedenti.

Il gioco con le parole ci porta a riflettere sul concetto di "genera/azione", invitandoci a separare il genere dalle azioni e ad esplorare come le diverse generazioni si influenzano a vicenda. Possiamo così analizzare vari tipi di genere: letterario, musicale, cinematografico, sociale, biologico e artistico.

Il genere in arte rappresenta categorie che aiutano a classificare e comprendere le opere, fornendo un linguaggio comune per artisti, critici e pubblico, facilitando così la comunicazione e l'analisi. L'azione, d'altra parte, è un concetto ampio che abbraccia filosofia, psicologia, sociologia, diritto ed economia. In particolare, l'azione artistica, emersa nel XX secolo con le avanguardie, sottolinea il processo creativo e l'interazione con il pubblico, spostando l'attenzione dal prodotto finale.

Inoltre, l'azione artistica può fungere da strumento di protesta sociale e politica, dimostrando come l'arte possa avere un impatto significativo oltre il suo valore estetico. Questo approccio multidimensionale ci consente di vedere come l'arte non solo rifletta, ma influenzi attivamente il contesto sociale e culturale, creando un dialogo continuo tra generazioni e generi.

Ci rivolgiamo a tutti gli artisti, convinti che ogni generazione porti con sé una specifica estetica e un linguaggio visivo che riflettono le preoccupazioni e le aspettative del proprio tempo. Le vostre opere sono un ponte tra le epoche e una testimonianza del continuo dialogo tra le diverse generazioni di artisti.

 

Partecipa  al concorso GenerAzione, compila il form